CONFRONTO TRA L'UTILIZZO DELLA ZEOLITE E DEL CAOLINO MICRONIZZATI NELLA COLTIVAZIONE DELL'ULIVO

Articolo a stampo scientifico intitolato "L'influenza di caolino e zeolite sulle qualità chimiche e sensoriali dell'olio d'oliva", pubblicato su www.teatronaturale.it, che mette a confronto gli effetti dei trattamenti eseguiti con zeolite e con caolino micronizzati nella coltivazione delle olive da olio. In particolare vengono descritte le influenze di questi due minerali sulle qualità chimiche e sensoriali dell'olio di oliva mediante test eseguiti dal CNR di Bologna.

 

POMICE - Che cos'è, perchè è così fertile e perchè è bene utilizzarla -

La pomice, un minerale dai 1000 usi, tanto semplice quanto complesso per origine e diffusione. In questo articolo sveliamo tutte le sue caratteristiche chimico-fisiche, il processo di formazione e ne descriviamo gli usi più comuni in campo agronomico.

 

AKADAMA, KANUMA, KIRYUZUNA - Svelati i misteri composizionali e radiometrici -

Articolo di carattere scientifico che, basandosi su analisi di laboratorio, descrive le caratteristiche composizionali (analisi mediante spettroscopia EDX) e la radiometricità (analisi mediante spettrometro di massa) delle argille di origine giapponese che si utilizzano nella coltivazione dei bonsai: l'AKADAMA, la KANUMA e la KIRYUZUNA.

LE ZEOLITI E LE ZEOLITITI

Articolo dedicato alla scoperta di questi meravigliosi minerali che consentono, grazie alla loro peculiare elevata capacità di scambio cationico, di legarsi con gli elementi nutritivi e con le molecole d'acqua necessari per la vita delle colture. Nella recensione sono ampiamente trattate e descritte le proprietà chimico-fisiche delle zeoliti e con numerosi esempi, anche visivi, è possibile apprezzare la differenza di coltivazione su ortaggi con e senza l'impiego del prodotto.

Articolo pubblicato in lingua italiana e inglese