Sidebar Menu

 

Edifici

Studio geologico-geotecnico, geomorfologico, idrogeologico e sismico dell'abitato di Riverzana, del Colonico di Canossa in Comune di Canossa e del Molino del Fontanile in Comune di San Polo D'Enza (RE). Il progetto prevede la ristrutturazione di 3 diversi colonici che verranno adibiti ad uso ricreativo-ristorativo e residenziale. I 3 colonici fanno parte di una grande proprietà che comprende l'intera vallata sottostante l'antico castello di Canossa. Nell'area sono stati eseguiti diversi interventi per monitorare e per sistemare, oltre ai 3 colonici, diversi movimenti gravitativi del versante.

I paesaggi contraddistinguono di certo il pregio di questo intervento.

Si tratta di una vallata che possiede un importante valore storico-paesaggistico dove si stanno valorizzando le antiche bellezze medioevali tipiche del territorio reggiano contestualizzandole in un parco con specie animali ed essenze arboreo-arbustive autoctone. Un mix di cultura, piacere e spettacolo che troverà sfogo nella natura.

Nella fotografia sottostante, eseguita con le spalle verso il Castello di Canossa, si pò vedere l'Abitato di Riverzana e scorgere l'imponenti formazione calanchiva sullo sfondo.

 

Un commento di riguardo spetta al castello di Canossa sede giovanile della celebre Matilde di Canossa.

La Grancontessa Matilde di Canossa, fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato nella lotta per le investiture; personaggio di assoluto primo piano in un'epoca in cui le donne erano considerate di rango inferiore, arrivò a dominare tutti i territori italici a nord degli Stati della Chiesa.

Nel 1076 entrò in possesso di un vasto territorio che comprendeva la Lombardia, l'Emilia, la Romagna e - come duchessa/marchionessa - la Toscana, e che aveva il suo centro a Canossa, nell'Appennino reggiano. Fra il 6 e l'11 maggio 1111 fu incoronata con il titolo di Vicaria Imperiale-Vice Regina d'Italia dall'imperatore Enrico V, presso il Castello di Bianello (Quattro Castella, Reggio Emilia).

Molto altro bisognerebbe dire della sua storia, innanzi tutto perchè fu una delle prime donne ad avere così tanto potere ma sopratutto perchè per tutto l'arco della sua vita il Castello di Canossa fu la sua sede strategica; per i più curiosi consigliamo semplicemente di leggere la sua storia su Wikipedia facilmente ritrovabile cliccando su questo LINK.

Quello che rimane dell'imponente castello lo si può notare nelle due fotografie sottostanti che mettono inoltre in evidenza la formaizone calanchiva più spettacolare dell'appennino reggiano; tali successioni contraddistinguono frequentemente le argille e le argilliti di origine marina del paesaggio reggiano.

 

La Torre Matildica dell'abitato di Riverzana troneggia sovrana su una meravigliosa valle dove a sud si scorge il famigerato Castello di Canossa, che si può definire il castello dirimpettatio per la sua estrema vicinanza, mentre verso nord si vede in lontanaza, ma non troppo, il Castello di Rossena, con la Torre di Rossenella costruita su delle meravigliose ofiolite costituite da lave a pillow segno che un tempo, le maestranze addette alle opere edili, erano in grado di scegliere le ubicazioni migliori e più sicure per difendere il territorio.

Un bellissimo scorcio delle lave a pillow, indubbamente un geosito di importanza comunitaria sul nostro appennino, lo si può apprezzare nella fotografia sottostante.

Nella fotografia sottostante, in primo piano l'abitato di Riverzana, mentre sulla destra dello sfondo si vede il Castello di Rossena e sulla sinistra la piccola torre di Rossenella.

Per non dilungarci altresì sugli aspetti storico paesaggistici, l'ultimo apprezzamento va al Castello di Rossena (prima fotografia sotto) e alla Torre di Rossenella (seconda fotografia sotto) di cui alleghiamo due maestosi dettagli.

 

CONSULTA IL PDF CON LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE:

Loading...

 

CONSULTA IL PDF CON LA TAVOLA CON L'UBICAZIONE DELLE PROVE E DELLE SISTEMAZIONI MORFOLOGICHE DEL VERSANTE:

Loading...

 

PHOTO GALLERY:

Di seguito alcune fotografie dell'invaso appena realizzato e delle geognostiche eseguite.